Hermès contro le Metabirkins –…
Se ne parla come della più grande controversia in materia di proprietà intellettuale nell’era della blockchain. La vicenda é venuta alla luce lo scorso dicembre. …
Lo studio FTCC è co-fondatore di Responsa, network che unisce consolidate esperienze legali differenziate per fornire ai clienti servizi personalizzati ed integrati.
Scopri di più visitando il sito del Network
Fondato nel 1954, lo Studio FTCC ha acquisito nel corso degli anni una notevole esperienza soprattutto nei settori della proprietà industriale e intellettuale, della concorrenza sleale, della pubblicità e comunicazione commerciale e della tutela dell’attività d’impresa. I nostri clienti vengono seguiti direttamente da uno dei partners.
La personalizzazione del rapporto cliente-professionista e le dimensioni della struttura ci permettono di soddisfare al meglio e con flessibilità le esigenze di ogni singolo caso trattato.
Siamo un team solido e affiatato da lungo tempo, in grado di fornire ai clienti un’assistenza di alto livello e contraddistinta da un’impronta omogenea. La partecipazione a corsi, seminari, convegni e conferenze, anche in veste di relatori, oltre alla pubblicazione di articoli e saggi, consente ai professionisti dello studio di essere parte attiva della comunità industrialistica.
Se ne parla come della più grande controversia in materia di proprietà intellettuale nell’era della blockchain. La vicenda é venuta alla luce lo scorso dicembre. …
Con la sentenza 10 marzo 2022, resa nella causa C-183/21, la Corte di Giustizia ha avuto modo di pronunciarsi nuovamente in tema di decadenza di …
Come ben noto la tragica guerra tra Russia e Ucraina prosegue incessantemente e non dà segni di arresto. Con questo articolo vorremmo illustrarvi brevemente in …
È noto che il “cuore” – cioè la componente maggiormente distintiva del segno – dei marchi patronimici è generalmente ritenuto risiedere nel cognome e che l’aggiunta …
Il Garante privacy ha espresso parere favorevole sullo schema del nuovo regolamento in tema di Registro Pubblico delle Opposizioni, che è stato approvato dal Consiglio dei Ministri recentemente …
Maria De Filippi, regina incontrastata della tv (che piaccia o no), ha registrato un altro grande successo. Non si tratta dell’ennesima vittoria nella gara di …
Nel mese di ottobre 2021, la Corte di Cassazione ha avuto modo di decidere una rilevante questione relativa alla domanda di nullità per carenza di novità ex art. 12 comma …
Il 19 gennaio 2022, a seguito del deposito da parte dell’Austria, quale tredicesimo Paese UE, dello strumento di ratifica del Protocollo sull’Applicazione Provvisoria (PAP) dell’Accordo sul …